Partecipa al

Assisi - Santuario "Capra Libera tutti"

23 settembre - 4 ottobre

#camminoperglianimali

Partecipa al

Assisi - Santuario "Capra Libera tutti"

23 settembre - 4 ottobre

#camminoperglianimali

Perché camminare per gli animali?

Il 23 settembre 2023 prenderà il via la sesta edizione del Cammino per gli Animali. Tu perché camminerai con noi?

Faccelo sapere, taggandoci con l’hashtag #camminoperglianimali.

Ecco le impronte nel cuore di chi partecipa al Cammino e si ricorda di quei giorni:

Quante ore si cammina mediamente?
Sono percorsi difficili o adatti a tutti?

Il Cammino degli Animali è adatto pressoché a tutti. Lo può si può percorrere a qualsiasi età, salvo forse bambini molto piccoli o chi avesse gravi problemi di salute. Si cammina ogni giorno da un minimo di 4 ore a un massimo di 7 ore, pause comprese, e la distanza media da percorrere è di 16 chilometri.

Per chi venisse col cane: dev’essere in piena salute. Il percorso non è così adatto a cani anziani, con artrosi, ai cuccioli, a cani con difficoltà respiratorie o non abituati a lunghe camminate. Anche femmine in calore o cani mordaci è bene che non partecipino.

 

Organizzazione

La partecipazione è gratuita e non vi è alcuna direzione che organizzi. Una volta ottenute le date, ognuno deve organizzarsi per conto proprio con i pasti, i mezzi, i pernottamenti, le prenotazioni negli ostelli.

PARTECIPAZIONE MINIMA: 5 giorni

Puoi partecipare con il tuo cane è importante che sia un cane socializzato con gli altri cani e con le persone. Sconsigliamo di partecipare con cani non socializzati, mordaci, cuccioli e cani anziani.

Itinerario

Il ritrovo è alle ore 10:00 di ogni giorno.
Dopo di che si parte e si giunge alla tappa successiva.
Per prenotare il luogo in cui dormire potete
usare diversi siti di prenotazione o la guida,
che offre anche indicazioni utili su tutto il percorso.

Il ritrovo è alle ore 10:00 di ogni giorno. Dopo di che si parte e si giunge alla tappa successiva..
Per prenotare l’ostello o il luogo in cui dormire potete usare diversi siti di prenotazione o la guida che offre anche indicazioni utili su tutto il percorso.

In un’unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da nord e da sud, a piedi o in bici.
Un viaggio nel cuore verde dell’Italia tra i paesaggi incontaminati dell’Alpe della Luna e le millenarie Foreste Casentinesi, gli scorci della Valtiberina dipinti da Piero della Francesca, la Cascata delle Marmore, i borghi medievali, gli eremi e le città d’arte. Con le varianti per Perugia, Terni e l’abbazia di Farfa, tra le più importanti della tradizione benedettina.

Tappe

Per l’ultima tappa, il 4 ottobre,
ci sono delle grandi novità.
Il cammino quest’anno si concluderà al
Santuario “Capra Libera tutti”.

Non puoi partecipare al Cammino?

Non ti preoccupare! Puoi creare il TUO cammino.

Come? Camminando da dove vuoi e taggandoti sui social con l’hashtag #camminoperglianimali.

In questo modo puoi condividere la tua partecipazione sul web e unirti a noi anche a distanza. Insieme creeremo un vero e proprio “sciame” di persone che camminano per gli animali. Gli anni scorsi molte persone lo hanno fatto ed è stato davvero emozionante!
Li abbiamo chiamati “Cammini diffusi” ed è un modo di portare il messaggio del cammino più lontano possibile. Di diffonderlo, appunto!
Se ti va, puoi partecipare indossando la maglietta del cammino che trovi sullo shop, affinché il messaggio che porti sia ancora più chiaro.

Abbiamo creato anche un Contachilometri in cui ognuno di noi può aggiungere la quantità di kilometri fatti camminando per gli animali. Alla fine di ogni edizione del cammino li contiamo e li condividiamo. Lo puoi trovare qui: https://cammino.angelovaira.it/

Ti aspettiamo!

VAJRA VISION S.r.l - Viale Francesco Restelli, 3 - 20124 Milano (MI) – T: +39 342 07 96 038 – PEC: vajravision@legalmail.it - P.I./C.F. 09496400962 REA MI 2094086 - Capitale Sociale 12.000€